Skip to content
luca sossella editore

luca sossella editore

  • home
  • catalogo
  • progetti
  • Relazioni
  • eventi
  • contatti
☞ Architetti d’Italia

☞ Architetti d’Italia

Categoriesin evidenzaPosted on 20 7 202220 7 2022
☞ Compost

☞ Compost

Categoriesin evidenzaPosted on 20 4 20225 5 2022
Relazioni

Relazioni

Categoriesin evidenzaPosted on 12 12 202114 12 2021
☞ Performance +

☞ Performance +

CategoriesprogettiPosted on 10 2 202211 2 2022

performance+ indaga le frontiere e le tendenze emergenti dei Performance Studies

Read more "☞ Performance +"
☞ Grand Tour

☞ Grand Tour

CategoriesprogettiPosted on 4 2 202228 2 2022

Il progetto del Grand Tour

Read more "☞ Grand Tour"
☞ Quaderni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

☞ Quaderni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

CategoriesprogettiPosted on 12 1 202211 2 2022

Il progetto europeo “Breaching the Walls. We do need education!”

Read more "☞ Quaderni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna"
☞ Collassi

☞ Collassi

CategoriesprogettiPosted on 8 12 202114 12 20214 comments on ☞ Collassi

Ricominciamo da 1…

Read more "☞ Collassi"
☞ La tradizione del nuovo

☞ La tradizione del nuovo

CategoriesprogettiPosted on 7 12 202120 12 2021

Collana del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche “Umberto Eco” fondata da Paolo Fabbri

Read more "☞ La tradizione del nuovo"
☞ Informatici senza frontiere

☞ Informatici senza frontiere

CategoriesprogettiPosted on 24 10 202114 12 2021

D come digitale

Read more "☞ Informatici senza frontiere"

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next
Facebook
YouTube

novità

Architetti d’Italia

arte, architettura e design

Architetti d’Italia

Luigi Prestinenza Puglisi

Bugie Bianche

teatro

Bugie Bianche

Alessandro Berti

Non devi far altro che morire nell’arena

teatro

Non devi far altro che morire nell’arena

Angélica Liddell

Estasi

arte, estetica

Estasi

Jean-Luc Nancy, Federico Ferrari

Crescere spettatori

formazione, teatro

Crescere spettatori

categorie

  • catalogo (172)
    • arte, architettura, design (16)
    • filosofia e semiotica (30)
    • poesia e narrativa (37)
    • scienze umane e sociali (32)
    • studi letterari (10)
    • teatro (48)
  • in evidenza (5)
  • progetti (9)

luca.sossella.editore

Luca Sossella editore
📚 "Architetti d'Italia", il nuovo libro di Luig 📚 "Architetti d'Italia", il nuovo libro di Luigi Prestinenza Puglisi da oggi - 20 luglio - in tutte le librerie fisiche e online. 

📍 Una collezione di 109 profili che spazia tra l’approfondimento delle personalità più note, interessanti e controverse del panorama nazionale e la ricostruzione attraverso figure riscoperte, insolite e sorprendenti di una contro-storia dell’architettura italiana dal Novecento a oggi. 

📍Un’analisi critica, consapevole e non compiaciuta che mette a fuoco, in forma accessibile e creativamente schematica, l’essenza dell’architettura italiana attraverso lo spirito, il pensiero e i contributi dei suoi protagonisti.

📍Una raccolta completa e compatta della collaborazione quadriennale tra l’autore e @artribune .

#lucasossellaeditore #luigiprestinenzapuglisi #architettiditalia
#libri #books #bookstagram #architecture #architettura #architetturaitaliana #storiadellarchitettura #architetti #ordinedegliarchitetti
@prestinenza @presstletter
🗓 Il 21 luglio Agnese Doria e Francesco Brusa p 🗓 Il 21 luglio Agnese Doria e Francesco Brusa presentano il loro libro "Crescere spettatori. Il teatro va a scuola" al @kilowattfestival di Cortona. 

📍Il libro nasce dal desiderio di offrire a docenti, educatori, formatori l’opportunità di esplorare l’educazione alla visione e la relazione con lo spettacolo teatrale, attraverso un mosaico di voci e pratiche, competenze e sperimentazioni. Per rifondare il significato del nostro essere spettatori, e creare nuova consapevolezza circa il ruolo delicato e vitale del mediatore che accompagna i giovani nell’esperienza di visione individuale e collettiva.

📍 Il Kilowatt Festival colloca questa tematica all’interno del quesito centrale di questa edizione, ovvero l’evoluzione dei festival culturali, partendo dalla loro funzione originale alla crisi degli ultimi anni e infine alla loro attuale e potenziale natura e scopo. 

📍 La presentazione si terrà nella Sala Pietro Pancrazi del Complesso di Sant’Agostino (Cortona), nella sessione delle 17:00-17:30. 

Illustrazione di @marco_smacchia_sketchbook 
@altrevelocita @agnesedoria #francescobrusa #crescerespettatori #teatro #scuola #lucasossellaeditore #kilowattfestival #libri #festival #cultura #workshop
Oggi il Domenicale del "Sole 24 Ore" dedica la cop Oggi il Domenicale del "Sole 24 Ore" dedica la copertina alla voce a partire da "Flatus Vocis. Metafisica e antropologia della voce" di Corrado Bologna che abbiamo recentemente ripubblicato in un'edizione aggiornata e "cresciuta".

#voce #metafisica #antropologia #media #cultura #linguaggio #scrittura #oralità #performance #teatro #digital #digitalculture #corradobologna #flatusvocis #paulzumthor #comunicazione #antropologia #libri #domenicalesole24ore #sole24orecultura
@ilsole_24ore
Oggi su “d la Repubblica” Concita De Gregorio Oggi su “d la Repubblica” Concita De Gregorio parla di Angelica Liddel e del testo “Non devi far altro che morire nell’arena”, un libro pubblicato nella collana Linea in collaborazione con @emiliaromagnateatro #angelicaliddell @angelicaliddellseguidores @concitadegregorio #arenadelsole #teatro #concitadegregorio #dlarepubblica
📚 Il primo giugno è uscito in libreria "Estasi 📚 Il primo giugno è uscito in libreria "Estasi", di Jean-Luc Nancy e Federico Ferrari. 

"Le arti hanno sempre portato il mondo dei fatti verso un altrove, al di là dei confini utilitaristici della vita comune. Fin dall’origine l’umanità ha utilizzato parole, immagini e segni non solo per comunicare, ma per esplorare dimensioni non totalmente governabili e conoscibili. Estasi e Iconografia dell’autore indagano questo doppio movimento, in cui ogni oltrepassamento si serve della materialità e della contingenza. Non si dà potenza letteraria se non a partire dall’esistenza, in carne e ossa, di un autore e delle sue immagini. Non si dà possibilità di estasi se non nella materia vivente, nella quotidianità di una forma di vita.
In questo libro i due autori diventano uno, facendo esperienza del passaggio della parola dall’io all’altro, dalla padronanza di un soggetto pensante all’abbandono al pensiero altro di un altro. Oltre l’idea dell’identità autoriale, il pensiero fluisce nell’estasi, in un fuori che ci contiene e ci esclude, ci accoglie e ci inghiotte."

La copertina è di #nicolasamori #estetica #arte #filosofia #iconografia #estasi #autore #immagine #federicoferrari #jeanlucnancy @inlibrovitae
Oggi siamo qui: #arenadelsole #ertemiliaromagnatea Oggi siamo qui: #arenadelsole #ertemiliaromagnateatro Presentazione del libro “Lettere a Valentinov” di Gabriele Frasca #gabrielefrasca #poesia #letteratura
📚 Il 18 maggio esce "Crescere spettatori: il te 📚 Il 18 maggio esce "Crescere spettatori: il teatro va a scuola". Il libro racconta il percorso di Altre Velocità, una redazione composta da giornalisti e studiosi di teatro che da oltre quindici anni si interroga sullo spettatore. A cura di Agnese Doria e Francesco Brusa. 

#teatro #giornalismo #spettatore #scuola #scena #pedagogia #educazione #spettacolo #festival
@agnesedoria @altrevelocita @marco_smacchia_sketchbook
Siamo qui, alla presentazione di “performance + Siamo qui, alla presentazione di “performance + curatela”
Arte Fiera a Bologna, domenica 15 maggio ore 15, p Arte Fiera a Bologna, domenica 15 maggio ore 15, presentazione di "Performance e curatela" a cura di Piersandra Di Matteo, primo volume della nuova collana "performance +" edita in collaborazione con IUAV Teatro e Arti performative, che prevede una serie di quaderni ideati con lo scopo di convocare nel dibattito culturale italiano il profilo professionale del curatore di arti performative.

Partecipano Silvia Bottiroli (curatrice e ricercatrice nel campo delle arti performative contemporanee) ed Edoardo Lazzari (collettivo Extragarbo, autore e traduttore di alcuni testi del libro).

#performance #artiperformative #teatro #curatela #arte #artecontemporanea #artefierabologna #bologna #piersandradimatteo
@artefiera_bologna @piers_dima @extragarbo @obsoledo @silviabottiroli
White cube (tradizionale spazio modernista), scato White cube (tradizionale spazio modernista), scatola nera (spazio per la danza e teatro sperimentali) e un nuovo spazio ibrido “zona grigia”: le trasformazioni a partire dalle nuove tecnologie.

Ne parla Claire Bishop nel suo saggio "Danza, performance e social media nel museo postdigitale" in "performance+curatela" a cura di Piersandra Di Matteo. E nell'intervista curata da Marco Baravalle su cheFare (https://bit.ly/3Ldzg9Q).

#performance #teatro #nuovetecnologie #musei #danza #curatela #danzacontemporanea #teatrocontemporaneo #postcontemporaneo #teatrosperimentale #whitecube #spazioibrido #socialmedia #piersandradimatteo #clairebishop #marcobaravalle #IUAV
@piers_dima @quindi_chefare
Nell'ambito di Teatro delle Passioni ospite del Te Nell'ambito di Teatro delle Passioni ospite del Teatro Tempio 2022 a Modena Alessandro Berti, una delle voci più interessanti della scena contemporanea, già vincitore del prestigioso Premio speciale per l’innovazione drammaturgica alla 56° edizione del Premio Riccione per il Teatro, offre al pubblico (dopo la personale che ERT/Teatro Nazionale gli ha dedicato a Bologna) l’opportunità di ripercorrere la sua ultima trilogia, "Bugie Bianche", una serie di spettacoli che indagano i fantasmi della razza. Luca Sossella editore ha pubblicato nella collana Linea, in collaborazione con ERT/Teatro Nazionale, il libro con i testi del regista. 

#teatrodellepassioni #teatrodellepassionimodena #teatrotempiomodena #TeatroTempio #teatrostorchi #premioriccioneperilteatro #teatro #teatrocontemporaneo #drammaturgia #regiateatrale #CulturaBologna #CulturaModena #AlessandroBerti #Bugiebianche @emiliaromagnateatro @arenadelsole @alessandroberti.casavuota
"Leggo le parole dei gilets jaunes, raccolte e rim "Leggo le parole dei gilets jaunes, raccolte e rimontate dalla scrittrice Sophie Divry in questo libro, e ripenso alle strade di Parigi in quei sabati a cavallo tra il 2018 e il 2019, quando il centro città era paralizzato dalle manifestazioni; ricordo gli assembramenti di macchine della polizia a Saint-Lazare, le vetrine di lusso dei Grands Boulevards rotte o ricoperte di scritte; e la sera la folla di manifestanti scomposta in piccoli gruppi che erravano per la città, spossati e inebriati, trascinando le loro bandiere verso casa.

Non era chiaro per cosa manifestassero: la scintilla della protesta era stata la proposta governativa di un rincaro del costo del carburante, mentre la rivendicazione più frequente erano le dimissioni del presidente Macron; la piattaforma politica era quanto mai vaga."
(dall'introduzione di Raffaele Alberto Ventura a "Cinque mani mozzate" di Sophie Divry)

#giletjaunes #giletgialli #Francia #lepen #macron #Europa #politica #movimenti #conflitto #violenza #società #democrazia #modernità #manifestazione #politica #povertà #disuguaglianza #statosociale #welfare #ingiustizia #letteratura #rabbia #sciopero #parigi #paris 
@giorgiatolfo @eschaton_rav @sophiedivry
mostra altro seguici

MML srl
sede legale via Francesco Denza 27, Roma

contatti

info@lucasossellaeditore.it
redazione@lucasossellaeditore.it
stampa@lucasossellaeditore.it
amministrazione@lucasossellaeditore.it

©2019 MML srl
  • Facebook
  • Instagram
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial