Skip to content
luca sossella editore

luca sossella editore

  • home
  • catalogo
  • progetti
  • eventi
  • contatti

Categoria: in evidenza

☞ Storia dell’architettura • NEW •

☞ Storia dell’architettura • NEW •

Categoriesin evidenzaPosted on 25 3 202125 3 2021
Una nuova edizione con una postfazione in forma di autocritica. Scheda pubblicazione …
Read more "☞ Storia dell’architettura • NEW •"
☞ La poesia degli alberi

☞ La poesia degli alberi

Categoriesin evidenzaPosted on 12 1 202125 3 2021
– Un'antologia di testi su alberi, arbusti e qualche rampicante Scrive Tiziano Fratus: «L’editore Luca…
Read more "☞ La poesia degli alberi"
☞ Globangolo fu il viro e accipiglioso

☞ Globangolo fu il viro e accipiglioso

Categoriesin evidenzaPosted on 11 1 202115 2 2021
Con le annotazioni di Ernesto F. Puntigli* Globangolo fu il viro e accipiglioso che in era bisestizia idi …
Read more "☞ Globangolo fu il viro e accipiglioso"
☞ Il suon di lei

☞ Il suon di lei

Categoriesin evidenzaPosted on 10 1 202115 2 2021
Gianni D'Elia Fin da titolo dichiaratamente leopardiano, la nuova raccolta di versi di Gianni D'Elia manif…
Read more "☞ Il suon di lei"
Facebook
YouTube

novità

La storia dell’architettura

arte, architettura e design

La storia dell’architettura

Luigi Prestinenza Puglisi

Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno

Studi letterari

Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno

Enrico Terrinoni e Vittorio Giacopini

Globangolo fu il viro e accipiglioso

Poesia

Globangolo fu il viro e accipiglioso

Angelo Pasquini

Il suon di lei

Poesia

Il suon di lei

Gianni D'Elia

La poesia degli alberi

Poesia

La poesia degli alberi

Mino Petazzini

categorie

  • catalogo (136)
    • arte, architettura, design (11)
    • filosofia e semiotica (24)
    • poesia e narrativa (29)
    • scienze umane e sociali (21)
    • studi letterari (10)
    • teatro (41)
  • in evidenza (4)
  • progetti (5)

luca.sossella.editore

Luca Sossella editore
"… lasciare tracce di teatro nella parola scritt "… lasciare tracce di teatro nella parola scritta. La collana di Luca Sossella editore e di Ert come azione di resilienza."
Un articolo di Nicola Arrigoni su @sipario dedicato a "Linea" (2018) e "Linea Extra" (2019), le collane di drammaturgia pubblicate da Luca Sossella editore e @emiliaromagnateatro. 
#letteratura #teatro #drammaturgia #libri #emiliaromagnateatrofondazione #estensione #sinergia
Relazioni: è tra i finalisti del prestigioso prem Relazioni: è tra i finalisti del prestigioso premio Magazine of the Year indetto da The Society of Publication Designers.
@thesocietyofpublicationdesigners @maiarellistudio #artdirection #magazine #editorial #graphicdesign #magazinelayout #graphiccompetition
LPPost – Pillole di critica dell’architettura LPPost – Pillole di critica dell’architettura

Luigi Prestinenza Puglisi è l’autore de "La storia dell’architettura", libro che torna ora in libreria in edizione rivista e aggiornata (come da sottotitolo: "Dal 1905 a oggi"). La sua attività di storico e critico dell’architettura si prolunga anche in rete e sui social, dove LPP “performa” la sua idea di critica dinamica, aperta, dialogica. L’ambiente digitale infatti gli consente di sperimentare una nuova forma di saggistica, in cui l’interazione con chi legge serve a restituire la complessità dei significati, a rimettere continuamente in discussione le verità consolidate. Le pillole di LPP contengono critica e autocritica, storia e controstoria dell’architettura, e “mettono in scena” un modo diverso di pensare i luoghi e gli spazi.
@prestinenza
Martedì 6 aprile 2021 alle ore 18, Cesare Merlin Martedì 6 aprile 2021 alle ore 18, 
Cesare Merlini, Monsignor Vincenzo Paglia e Giuliano Amato, dialogheranno a partire dal libro "Un giorno con Giuseppe di Arimatea"; guiderà il dialogo Lucia Annunziata.
Una riflessione intorno al misterioso e affascinante personaggio di Giuseppe di Arimatea: il ricco uomo d’affari, membro del Sinedrio, che ha offerto sepoltura al corpo di Gesù, ospitandolo in una tomba di sua proprietà. Secondo la leggenda Giuseppe, dopo la morte di Gesù, ha portato il calice dell’ultima cena in Europa, dando avvio alla mitologia del Graal. 
Nel suo libro Merlini dà la parola a Giuseppe, che parla in prima persona: un uomo tormentato dal tentativo di conciliare il sapere filosofico e scientifico e la fede, la razionalità e il mistero; angosciato dalla malattia del figlio; turbato dall’incontro con Gesù di Nazareth. La cui storia potrebbe riassumersi in una sola parola, un solo concetto: responsabilità. Nei confronti della comunità, della famiglia, di se stessi.
In vista dell'uscita della nuova edizione di "La v In vista dell'uscita della nuova edizione di "La voce come medium", un articolo di Almare su @domus dedicato al fenomeno dei podcast, a Clubhouse e all'incalzante "simultaneità tra sentire e agire".
#voce #audio #podcast #clubhouse
Nei dialoghi con Mauro Magatti e Andrea Prencipe e Nei dialoghi con Mauro Magatti e Andrea Prencipe emerge una riflessione sul confine, il limes, e la sua natura. In prospettiva di un cambiamento futuro, la fiducia è la base su cui creare nuove relazioni interdipendenti, dai confini porosi. Durante la pandemia, l’esposizione radicale alla morte ha innescato una riflessione circa la trasformazione, il rapporto distruzione-costruzione-combinazione: è possibile reagire con un approccio depressivo, secondo cui distruzione è fine, oppure è possibile elaborare la “perdita come liberazione” di energie creative e costruttive, continuare  a porsi domande e abbracciare la dimensione del coinvolgimento in vista di un progetto collettivo.
#libertà #fiducia #trust #trustalk
@feliciapelagalli @profprencipe
Buon #Dantedì ai lettori e alle lettrici! Esattam Buon #Dantedì ai lettori e alle lettrici! Esattamente 721 anni fa cominciava il viaggio raccontato da Dante nella Divina commedia. Alberto Casadei e Paolo Gervasi ripercorrono nel libro "La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv e nuovi media" , a breve in libreria,  i momenti più significativi delle sue rappresentazioni contemporanee, svelando come l'opera di Dante è riuscita a superare i confini della realtà filologica di un testo letterario attraverso la sua predisposizione alla "performabilità". 

In bio il link a un video di presentazione del libro!

#dantedì #dante700 #dante2021 #dantealighieri
Felicia Pelagalli, nel suo ultimo libro "Fiducia n Felicia Pelagalli, nel suo ultimo libro "Fiducia nel XXI secolo", propone una riflessione a partire dallo stato di sospensione dell’animo umano, tra l’incertezza del passato e quella del futuro. 
Felicia presenta quindici dialoghi in cui, attraverso il confronto, emerge la volontà di ri-costruire un senso, una fiducia che sia alla base della spinta creatrice per le vecchie e le nuove generazioni. 

Umanità: 
Nei dialoghi con Luciano Floridi e Mons. Vincenzo Paglia affiora la necessità di uno sforzo comune verso la consapevolezza delle difficoltà presenti e l’abbandono di schemi solipsistici tipici del secolo precedente. La fiducia è il collante che sostiene il sogno comune e la solidarietà, la “rivoluzione della fraternità” e il rapporto con la tecnica – affinché torni a essere strumento per lo sviluppo di nuove risorse – procedendo verso la ripartenza, la rinascita di una communitas percossa.
Con 78.210 voti, il millenario Platano di Curinga Con 78.210 voti, il millenario Platano di Curinga (PLATANUS ORIENTALIS L.), si aggiudica il secondo posto al concorso Albero Europeo dell'anno 2021.
Il platano di Curinga si erge sulle sponde di un piccolo ruscello, nei pressi dell'eremo Sant'Elia, in provincia di Catanzaro, dove si racconta che più di mille anni fa i monaci basiliani piantarono l'albero. Per la sua circonferenza di 12 metri e altezza di 21 metri, il maestoso platano è oggi il più grande d'Italia.
#treeoftheyear #platano #Calabria
Domani, 19 marzo, alle 10.30 trasmettiamo in diret Domani, 19 marzo, alle 10.30 trasmettiamo in diretta sulla nostra pagina Facebook e sul canale YouTube Mediaevo una riflessione sul concetto di #fiducia, con: Mauro Magatti (Ordinario, Università Cattolica di Milano), Andrea Prencipe (Rettore, Università Luiss), Felicia Pelagalli (Presidente InnovaFiducia e Autrice del libro "Fiducia") e l'on. Rossella Muroni (Deputata, vicepresidente della Commissione Ambiente).
#TrustTalk @milanodigitalweek
Una conferenza di Lev Manovich il 23 marzo alla Tr Una conferenza di Lev Manovich il 23 marzo alla Triennale di Milano. Avete letto il nostro “L’estetica dell’intelligenza artificiale“? Un libro di #levmanovich curato da Valentino Catricalà, anche in eBook 
⠀
#ai #intelligenzaartificiale #valentinocatricalà #estetica #digital #cultura #ia
Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bru Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno. Una conversazione con Enrico Terrinoni e Vittorio Giacopini, gli autori, Edoardo Camurri e Fabio Pedone condotti da Paolo Gervasi.⠀
⠀
🖥 Trovate la registrazione sul nostro canale YouTube. ⠀
⠀
#enricoterrinoni #vittoriogiacopini #edoardocamurri #fabiopedone #giordanobruno #jamesjoyce #roma #letteratura #libro #illustrazione
mostra altro seguici

MML srl
sede legale Francesco Denza 27, Roma

contatti

info@lucasossellaeditore.it
redazione@lucasossellaeditore.it
stampa@lucasossellaeditore.it
amministrazione@lucasossellaeditore.it

©2019 MML srl
  • Facebook
  • Instagram
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial