Le tradizioni culturali e scientifiche vanno rintracciate e reinventate: il loro senso cambia secondo le conoscenze del presente e le proiezioni nel futuro.
La tradizione del nuovo presenta i testi emergenti della tradizione semiotica, pubblicati ma da tempo non disponibili. Una nuova veste per riconoscere e ripensare scoperte e ricerche del passato prossimo sulle forme e le forze del linguaggio e del segno. E formulare nuove previsioni, retrospettive e proiettive, sui sistemi e processi di significazione.
I titoli pubblicati ad oggi:
- Roman Jakobson, Lo sviluppo della semiotica, a cura di Pierluigi Basso Fossali
- Algirdas Julien Greimas, Del senso, a cura di Alessandro Zinna
- Ernst Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, a cura di François Rastier e una nota di Paolo Fabbri
- Paolo Fabbri, Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia, a cura di Gianfranco Marrone
- Nelson Goodman, When is art?, con una nota di Tiziana Migliore
- Roland Barthes e Roland Havas, Ascolto, con una nota di Stefano Jacoviello
- Algirdas J. Greimas, Maurizio Del Ninno, Paolo Fabbri, Sui proverbi, cura e introduzione di Antonio Perri
- Jurij M. Lotman, Retorica, cura e introduzione di Franciscu Sedda
- Luís J. Prieto, Soggetto e oggetti. Sui diversi tipi di oggetti materiali e sul tipo di oggetto materiale che costituisce il soggetto, cura e introduzione di Emanuele Fadda
- Hubert Dreyfus, Dal principiante all’esperto, cura e introduzione di Dario Mangano